• HOME
  • STATUTO
  • PADRI FONDATORI
  • ATTIVITA’ e PROGETTI
    • ARGENTINA
    • BENIN
    • BRASILE
    • CONGO
    • ETIOPIA
    • KENYA
    • MESSICO
    • PAPUA NUOVA GUINEA
    • ROMANIA
    • SIBERIA
    • SIERRA LEONE
  • NEWS
  • GIORNALE
  • CONTATTI

BRASILE

Il Brasile, nome ufficiale República Federativa do Brasilè è uno stato dell’America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto paese del mondo per superficie totale. È bagnato dall’oceano Atlantico a est, a nord confina con la Guyana francese, Suriname, Guyana e Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l’Argentina, e a sud con l’Uruguay. Confina con tutti i paesi del Sud America, eccetto Ecuador e Cile. La maggior parte del paese si trova nella zona tropicale, dove le stagioni non sono particolarmente ostili dal punto di vista climatico. La foresta amazzonica copre 3,6 milioni di km quadrati del suo territorio e, grazie alla sua vegetazione e al clima, è uno dei paesi con il maggior numero di specie di animali nel mondo.
Anche se i suoi oltre 200 milioni di abitanti rendono il Brasile il quinto paese più popoloso del mondo, ha una bassa densità di popolazione che è concentrata lungo la costa. La religione più seguita è il cattolicesimo, il che fa del Brasile lo Stato con il maggior numero di cattolici al mondo.

Lingue ufficiali: Portoghese
Capitale: Brasilia (2.852.372 ab. / 2014)
Indipendenza dal Portogallo: 7 settembre 1822
Popolazione Totale: 203 387 885[2]ab. (2013) (5º)
Densità: 23 ab./km²
Nome degli abitanti: Brasiliani
Fuso orario: da UTC-2 a UTC-5
Valuta: Real brasiliano

ATTIVITA’ e PROGETTI

local_play2005
local_play2006
local_play2008
local_play2010
local_play2011
local_play2013
local_play2015
local_play
2005

Sviluppo e solidarietà per l’America Latina

Nel mese di Maggio 2004 è nata l’Associazione di Volontariato “Cooperazione Internazionale America Latina – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale – la cui unica finalità è di collaborare alla realizzazione di progetti di solidarietà e progetti di sviluppo, relativi non solo all’area indicata, ma aperti alle necessità del mondo intero.
Gli Amici di Padre Mario Cuomo, missionario di Carloforte, si sono uniti! Una quarantina! Giusto per iniziare! Da Sant’Anna Arresi a Carbonia, da Cagliari a Viterbo, da Milano a Livorno, da Carloforte a Teulada! Con un solo comune denominatore: un grande amore ai bambini, unito ad altrettanta stima e venerazione a Padre Mario, missionario ad Anapolis in Brasile.
L’Associazione si propone lo scopo di cooperare allo sviluppo dei Paesi, partendo da quelli in “via di sviluppo” dell’America Latina e diffondere la cultura del dialogo fra i popoli. L’Associazione si ispira ai valori cristiani, ai valori cioè della fratellanza e della solidarietà fra i popoli. Indipendente da qualsiasi schieramento politico, è culturalmente aperta a tutte le persone, senza distinzione di sesso, razza, cultura e religione, purchè queste abbiano una motivazione che condivida i drammatici problemi del terzo mondo e l’impegno di solidarietà verso i più deboli.

Mauro Chiappini, volontario

L’opera che l’Associazione intende portare avanti è quella di mettersi a servizio dei più poveri e diseredati, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che abbiamo manifestato per altre regioni povere dell’Africa! Ma desideriamo sottolineare che l’Associazione, composta esclusivamente da laici, intende collaborare con la Chiesa locale, per essere testimonianza e manifestazione dello stesso amore che abbiamo per Gesù Cristo ed il suo Vangelo. Il cuore della Associazione di Volontariato mette al centro un’ “attenzione ai più deboli”, sapendo bene che il mondo dei potenti è distratto, e il mondo dei poveri è ancora oggi “usato” e “sfruttato”!
Concretamente l’Associazione prevede una cooperazione ai progetti di solidarietà, tramite l’adozione a distanza dei bambini e dei ragazzi che vivono una situazione di disagio, e la partecipazione a progetti di sviluppo (microrealizzazioni: costruzione di asili, case di accoglienza, dispensari…ecc.) coinvolgendo i beneficiari non solo nelle decisioni ma anche nella ricerca delle risorse! Le popolazioni che usufruiranno dei contributi finanziari da parte dell’ Associazione dovranno collaborare in percentuale con l’impiego di risorse locali.
1. Progetti di solidarietà. I progetti di solidarietà sono finalizzati alla crescita sociale, culturale e sanitaria dei bambini, dei ragazzi e di alcune categorie di adulti che vivono in situazioni di estrema povertà e di degrado non solo materiale. In questi “progetti di solidarietà” trovano spazio le “Adozioni a distanza” che garantiscono un aiuto economico ai bambini e ai ragazzi che provengono da situazioni di disagio. Sono figli di ragazze-madri, figli di tossicomani e alcolizzati, figli di genitori reclusi. Il progetto di solidarietà ha .lo scopo di venire incontro alle sofferenze di questi bambini, garantendo loro l’istruzione, la refezione giornaliera e l’assistenza sanitaria. Nei progetti di solidarietà si sta facendo strada sempre di più l’accoglienza e l’assistenza dei senza tetto e dei barboni, con alle spalle drammatiche esperienze di carcere o di droga, per un tentativo di recupero umano.
2. Progetti di sviluppo. I progetti di sviluppo hanno lo scopo di cooperare alla realizzazione di piccoli progetti, quali per es. la costruzione di un asilo, di una casa di accoglienza per bambini abbandonati, di un dispensario o di un centro di formazione professionale. Nei progetti di sviluppo sono compresi anche i pozzi artesiani e l’acquisto delle attrezzature necessarie per il loro funzionamento. Sarebbe auspicabile anche cooperare con l’invio di personale medico-sanitario e personale docente per le scuole professionali e tecniche.

Adottare un bambino in America Latina
costa solo € 0,50 al giorno! € 15, 50 al mese! € 185,00 all’anno!

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE AMERICA LATINA
via Gutturu Saidu, 14
09010 Sant’Anna Arresi (CI)
tel. +39 346 01 39 475 – +39 346 01 39 476
P.IVA 90020520921
email: cooperazione.onlus@tiscali.it

VERSAMENTO TRAMITE CONTO CORRENTE POSTALE
Conto Corrente Postale: 55095590
Intestato a: Cooperazione Internazionale America Latina Onlus

VERSAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO
Unicredit Banca di Roma Agenzia di Carbonia
IBAN IT 12 M 03002 43850 10373078
Intestato a: Cooperazione Internazionale America Latina Onlus

IMPORTANTE:
Entrambi i versamenti allegati alla Dichiarazione dei Redditi dell’anno successivo hanno diritto a tutte le agevolazioni fiscali previste dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 460/1997

local_play
2006

Anapolis – casa famiglia

L’Associazione  collabora innanzitutto in Brasile, nella città di Anapolis,  a due progetti di sviluppo: il primo è la costruzione, appena ultimata, della Casa – Famiglia “Nostra Signora delle Grazie” per bambini abbandonati!
Mauro Chiappini, Volontario di Sant’Antioco (CA) e Augustinha Rodrigues Silva, nostri referenti per il Brasile, operano a tempo pieno in questa struttura accogliendo i bambini più sfortunati della periferia. Il Rotary Club di Carbonia, nella persona del suo presidente Ing. Franco Auteri, si è impegnato per contribuire all’arredamento interno della Casa – Famiglia.  Il secondo progetto di sviluppo è la costruzione dell’Asilo nel quartiere di Vivian Park.
Questo progetto è a metà del suo corso: acquistata l’area attendiamo le autorizzazioni per procedere alla costruzione. L’Associazione collabora inoltre, tramite le adozioni a distanza, ad alcuni progetti di Solidarietà a favore dei bambini dell’asilo N.S. di Nazareth, Santa Teresinha, Santa Clara e Vivian Park. I bambini di quest’ultimo quartiere sono accampati in attesa di una sistemazione più umana!  Vengono dall’Associazione assistiti anche alcuni bambini della Casa di accoglienza “Santa Croce” e dell’asilo infantile San Raphael

local_play
2008

Sull’Isola di Marajo’

L’isola di Marajò
Dopo Anapolis, l’Associazione Cooperazione Internazionale America Latina Onlus opera nella piccola isola di Marajò. L’isola si trova al nord del Brasile, esattamente nello Stato del Parà, dove inizia la foresta amazzonica. L’isola appartiene, da punto di vista ecclesiastico, alla diocesi chiamata “Prelazia di Marajò”! E’ una delle zone più povere del Brasile. Tutto lo sconfinato Nord brasiliano è in balia della miseria materiale e di ogni degrado morale. La prostituzione infantile e i crimini contro l’infanzia sono all’ordine del giorno! Il vescovo Dom Josè Luis Ascona Hernodo è stato ripetutamente minacciato di morte perché ha denunciato fermamente questo crimine e altri abusi sulle popolazioni del territorio amazzonico! La nostra Associazione collabora con la Comunità Cattolica “Nuova Alleanza” che è nata ad Anapolis 18 anni fa. Oggi conta 8 case di Missione sparse in tutto il territorio brasiliano ed una in Francia.
La Comunità è costituita prevalentemente da “fratelli laici”. Si occupa di evangelizzazione, con tutti i mezzi possibili: porta a porta, ritiri di fine settimana, corsi di evangelizzazione. Da qualche tempo porta avanti un programma alla radio. Nel centro di Marajò, la Comunità ha aperto una ludoteca che accoglie e assistere i bambini in tutte le loro esigenze. I bambini, attraverso il gioco sono educati ad una vita più regolare, con igiene, norme di comportamento, educazione sociale e religiosa. Oltre ai bambini vengono assistite anche le loro famiglie. Esce, anche se non regolarmente, il giornale “Anunciai” che coordina e pubblicizza le loro attività!
Hanno anche un sito: www.comnovaalianca.com.

Mauro Chiappini

local_play
2010

Grazie al Rotary Club di Carbonia

Un aiuto molto importante è giunto alla Casa Famiglia “Nossa Senhora das Graças” nel corso dell’anno 2009, da parte del Rotary Club di Carbonia. Un contributo arrivato a noi in valuta brasiliana R$ ( reais ) 62.853,00 che si aggira sui 21.000 euro! Questo grazie agli Amici del Rotary e ai numerosi Presidenti che in questi anni si sono prodigati per dare a noi la possibilità di “arredare la Casa Famiglia di Anapolis” in Brasile. Questa casa di accoglienza per “bambini abbandonati, che non hanno famiglia, l’avevamo costruita qualche anno prima con tanti sacrifici personali e il contributo di altrettanti Amici, primo fra tutti il contributo dell’Associazione di Volontariato di Sant’Anna Arresi (CI) “Cooperazione Internazionale America Latina Onlus”. La signora Wilma Fulgheri, presidente dell’Associazione e don Pietro Piras, allora Socio Onorario del Rotary di Carbonia – Distretto 2080 – presentarono una richiesta ufficiale chiedendo un contributo per arredare uniformemente la Casa Famiglia di Anapolis.
Il Rotary Club accolse con entusiasmo la richiesta e la macchina si mise in moto. Tutte le iniziative – cene di solidarietà, serate musicali con danze e lotterie, zippolate e feste di Carnevale assieme a digiuni finalizzati alla raccolta di offerte – sono state proposte ai Soci per poter raccogliere quanto occorreva per il progetto del completo arredamento della casa! Io stesso ho partecipato ad uno di questi incontri e devo dire che il Rotary Club sa fare le cose con una certa classe. Vari presidenti si adoperarono per questo impegno di solidarietà ! Ricordo in particolare l’ing. Franco Auteri e l’ing. Antioco Orrù, ma non volendo fare un torto a nessuno, ringrazio già da ora tutti i vari presidenti e i Membri della Commissione: dott. Gerolamo Agulli, il dott. Angelo Biggio ed il dott. Aldo Atzeni e tutti gli altri componenti del club che si sono prodigati per raggiungere l’obiettivo preposto.
L’acquisto dei mobili qui in Brasile è stata supervisionata dal Rotary Club “Anapolis Nord “. Anche qui devo citare il nome di almeno tre presidenti che hanno accompagnato il progetto e sono il sig. Junqueira ed il dott. Marcus Gallo e principalmente il sig. Jair! Anche qui devo assolutamente citare il dott. Helder e dott. Joao. Tutti hanno contribuito e si sono interessati all’ iniziativa. Con il contributo abbiamo potuto arredare l’intera casa nel migliore dei modi possibile. Un armadio per il sottoscala, un armadio nel corridoio, una camera matrimoniale. Abbiamo arredato quattro bagni, costruito 8 armadi per i bambini, due letti a castello con terzo letto a scomparsa ed armadio. Tutto l’arredo completo per la cucina e la sala da pranzo, compreso di batteria da cucina. Lo studio dove finalmente riusciamo a portare avanti il lavoro burocratico in modo decisamente più organizzato. Manca la sala d’ingresso e qualche scrivania, che ci saranno consegnate – credo – la prossima settimana. Con questa nuova organizzazione della casa, i bambini che attualmente sono 11, hanno la possibilità di studiare, giocare, lavarsi, alimentarsi, in modo dignitoso. Ci chiamano mamma e papà e sono felici di poterlo fare.
A questo punto, credo di dover ringraziare il Rotary club di Carbonia, il Rotary club di Anapolis nord ed ultimo ma non certo per importanza, il Rotary club International, che ha approvato e corroborato l’iniziativa del Rotary club di Carbonia. A tutti loro il nostro più sentito grazie, anche da parte dei bambini! Certo, non posso dimenticare il nostro grande amico e benefattore Don Pietro Piras e con lui la presidente dell’Associazione di volontariato “ Cooperazione Internazionale America Latina Onlus “ Wilma Fulgheri e tutti i loro amici e collaboratori.
Da un Brasile particolarmente piovoso, un forte abbraccio missionario.

Augustinha e Mauro Chiappini

local_play
2011

Da Anapolis

Carissimi Amici,
mi decido, con fatica, a prendere in mano la penna per raccontarvi un po’ della nostra vita, consacrata alla Missione brasiliana di Anapolis. Vi apriamo la porta di casa e soprattutto il cuore per ringraziarvi di tutto quello che fate per amore dei nostri bambini.
Insieme con mia moglie Augustinha vivo nella Casa famiglia “Madonna delle Grazie”, situata nel quartiere di Miranapolis, zona rurale alla periferia di Anapolis. Con noi vivono 6 bambine e 2 maschietti. Molti altri bambini trascorrono con noi, alternandosi, il fine settimana. Altri rimangono anche qualche mese ma poi tornano a casa, ripresi dalle mamme, a loro dire pentite! Tutti i bambini provengono da situazioni familiari molto gravi. Una è figlia di mamma alcolista, alla quale sono stati portati via dal tribunale i 7 figli. Due sono sorelle tra loro, allontanate dalla famiglia perchè i genitori erano coinvolti nel traffico della droga. Altre 3 (due sorelle e un fratello) vivevano in un istituto della zona. I genitori sono stati destituiti della patria potestà. Il padre era in carcere per aver accoltellato la moglie. Dormivano nella stazione dei pullman ed usavano i loro figli per chiedere soldi ai semafori. Una di loro è esperta nel furto, mentre il piccolo è violento…! Un’altra bambina è la quattordicesima di quindici figli. La mamma non ha marito ed è dedita all’alcool. Infine il più piccolo, che ho portato in Sardegna, è figlio di una povera ragazza, di quelle che ci precederanno nel Regno dei cieli, schiava dell’alcol e della droga. Ora questa donna vive in un’altra città, ma quando era ad Anapolis, viveva nel posto più sporco che io abbia mai visto!
Qui dove abitiamo, la giornata comincia molto presto! Non potrebbe esser diversamente visto che le lezioni iniziano alle 7.00. Per questo motivo la sveglia è quando la luce non è ancora splendente. Pulizia e colazione. Alle 6.30 tutti sul pulmino, diretti a scuola.
Liberi da “questi figli”, con Augustinha corriamo ogni giorno verso la chiesa N.S. Di Fatima per partecipare alla santa Messa. E’ un momento per noi importante, dove ci riforniamo di Dio, presso il Quale anche noi ci sentiamo bambini amati e prediletti! Poi di corsa verso l’asilo Nostra Signora di Nazareth, per preparare la colazione ai bambini che arrivano dalle 7.30 alle 8.00. Questo asilo è situato a Guanabara, quartiere molto povero alla periferia nord della città. Circa 100 bambini lo frequentano nei due turni. Trascorro tutta la mattina e preparo il pranzo per loro. Augustinha, aiutata da alcune insegnanti, si preoccupa della formazione culturale dei bambini oltre al disbrigo di tutte le pratiche burocratiche. I bambini dell’asilo vengono impegnati in attività musicali e sportive che rilassano e li rendono più allegri, nell’ora di lettura e del computer, e infine, con l’aiuto dell’architetta, stiamo tentando di organizzare lavori di artigianato e attività agrarie nel nostro orticello, per abituare i ragazzi all’idea e al valore del lavoro! Tutto questo, cari amici, mentre nella stanza accanto è in corso la festa di compleanno di un bambino, io sto riparando l’armadio nell’altra aula, una bambina piange e vuole essere accompagnata a casa, Augustinha è preoccupata perchè non sa se il giorno dopo potremo organizzare il pranzo per tutti questi innocenti, mentre tutti gli altri saltano e gridano di gioia!

Mauro

Inaugurazione dell’asilo di Vivian Park

Carissimi Amici dell’Associazione Cooperazione Internazionale America Latina O.N.L.U.S.
Siamo davvero felici di potervi comunicare che i lavori dell’asilo parrocchiale di Vivian Park volgono al termine. Dio sia lodato! In questo ultimo anno piogge abbondanti si sono riversate sulla nostra città, tanto da creare danni seri anche alle nostre chiese. Varie abitazioni sono crollate mettendo in strada altrettante famiglie.
Il clima si è fatto aggressivo, in risposta – possiamo dire – all’aggressività dell’uomo, e talvolta alla sua irresponsabilità. In ogni caso i lavori del nostro asilo volgono al termine.
La costruzione è semplice ma non è provvisoria! E’ un lavoro ben fatto, grazie a Dio e grazie a Voi! Naturalmente non mancheremo di mettere in evidenza con una targhetta commemorativa i nostri Benefattori
ENRICO PUDDU ed ELVIRA LOI, AMICI DEL BRASILE nella cui memoria abbiamo costruito questo asilo!
Ringraziamo con tutto il cuore le loro famiglie, tutte le persone delle loro famiglie, ad una ad una, e imploriamo per ciascuna di loro la benedizione del cielo!
Sarà anche nostro dovere farvi avere alcune foto significative del giorno della sua inaugurazione, insieme ad una breve relazione.

Dom Joao Wilk
Vescovo di Anapolis

Lotteria della solidarietà

La lotteria è una delle tante iniziative inserite nell’annuale Campagna “Un Pozzo per la Vita” che l’associazione CIAL (Cooperazione Internazionale America Latina) Onlus presenta, nell’anno 2011, ai tanti amici e benefattori, iniziative finalizzate tutte alla costruzione del Lebbrosario di Dakuna in Etiopia! A pag. 3 la descrizione di questo progetto di sviluppo! Perché un uomo viva dignitosamente non è sufficiente il pane, l’acqua e il vestito. E’ indispensabile la scuola, l’ospedale e la medicina!
Dopo aver costruito 3 scuole a Ma-king, Mangebureh e Lokomasama (Sierra Leone) ed aver collaborato al restauro della Casa famiglia di Varias in Romania, quest’anno il Pozzo per la Vita lo costruiremo in Etiopia preoccupandoci di donare al popolo etiope un Centro medico in grado di curare la tubercolosi, la malaria, il tifo, la lebbra e di dare qualche rimedio per chi ha contratto il virus dell’A.I.D.S.
Il biglietto della Lotteria della Solidarietà costa appena 1 euro e può essere acquistato da tutti, in tutta Italia. Sono abbinati 3 premi che saranno estratti la sera del 18 settembre 2011 nel Centro Sociale del Comune di Sant’Anna Arresi, alla presenza del sindaco, on. Paolo Luigi Dessì, e degli amministratori, oltre ai responsabili dell’Associazione!

Il 3° premio: Viaggio in Brasile per una persona con una settimana ospite della Casa Famiglia “Nostra Signora delle Grazie” ad Anapolis
Il 2° premio: Viaggio in Kenya per una persona con una settimana ospite presso una Missione di Mombasa
Il 1° premio: Viaggio per due persone, ospiti per 10 giorni in Etiopia, con visita a Dakuna dove si potrà visitare il centro medico.
Il giorno successivo all’estrazione saranno pubblicati i numeri dei biglietti vincenti sul sito dell’Associazione: www.cial-onlus.org

Per ulteriori informazioni
si potrà scrivere a:
cooperazione.onlus@tiscali.it
o telefonare al:
346 0139475 (Wilma)

local_play
2013

Un anno felice per l’asilo N.S. di Nazareth!

Lettera di Mauro Chiappini ai benefattori
Il 2013 è già inoltrato…
e siamo felici qui ad Anapolis di inviare questa breve relazione sul nostro lavoro e sui nostri bambini, per la gioia dei nostri benefattori.
Il 2012 è stato un anno felice per l’asilo N.S. di Nazareth! Infatti siamo riusciti, grazie al vostro aiuto e al nostro impegno a costruire una nuova aula per accogliere e dare i primi insegnamenti ai bambini che ancora non vengono ammessi alla frequenza dell’asilo. L’arredamento è stato un dono di una parrocchia della città. La fortuna ci ha aiutato venendoci incontro con una bravissima insegnante e una cuoca dal carattere allegro, disponibile ad aiutare i bambini e preparata nell’arte della cucina! Talvolta capita di non avere il pane a sufficienza per tutti…. ed allora la nostra cuoca, senza scoraggiarsi, prepara velocemente frittelle o ciambelloni con banane e mele che ogni tanto arrivano in abbondanza!
La cuoca gestisce anche il nostro “bazar”, un mercatino di roba usata, che nel nostro piccolo ci aiuta a saldare qualche debito!
L’ insegnante che lavora con i bambini più grandi è anche lei degna di ogni lode! Non solo è molto diligente nel suo lavoro in classe, ma viene in aiuto ad Augustinha nell’impegno burocratico, sempre più complesso ed esigente, e nella soluzione dei casi “scabrosi” che talvolta si verificano. Infine io, Mauro, che ormai sono un tutt’uno con la macchina, sempre in giro per le strade di Anapolis per le mille “commissioni”, tutte per il grande amore a questi bambini.
Per fortuna mi occupo dell’educazione fisica e dello sport dei ragazzi… così anch’io mi tengo giovane e in forma!
Dall’inizio del 2012 abbiamo l’aiuto di tre uomini che stanno scontando piccole condanne e prestano servizio in asilo: tengono pulito il terreno, in particolare il campo di calcio, coltivano un orticello, disinfestano l’ambiente dalle formiche che qui non scherzano, fanno piccoli lavori di muratura. Talvolta mi accompagnano per ritirare la donazioni “pesanti”. Dopo un po’ di tempo abbiamo fatto amicizia ed ora anche loro sembrano inseriti armoniosamente nel lavoro comune.
Nel corso del 2012 abbiamo anche costruito una bella sala giochi con ping-pong, calcio balilla, un bowling da casa ed altri piccoli passatempi quali puzzle, dama, scacchi. Insomma, niente male per un solo anno!
Anche della Casa Famiglia N.S. Delle Grazie non posso che dare un giudizio positivo dell’anno appena concluso.
Certo mille ansie, tante preoccupazioni, molti sacrifici, però quando guardo i bambini negli occhi e vedo il loro sorriso, tutto passa! Non esiste stanchezza, né fatica, solo una immensa gioia!
Con Augustinha abbiamo 8 bambini, che sono la nostra famiglia e la nostra vita. A scuola, tutti promossi e qualcuno con una media molto alta.
Questi bambini, raccolti dalla strada o presi da qualche istituto, ormai sanno che per loro c’è un papà ed una mamma.
Nel loro cuoricino sta crescendo l’idea meravigliosa della “ famiglia”.
Saluto con affetto quanti mi conoscono e mi accompagnano nel lavoro di volontariato. Un carissimo saluto a Wilma ed Efisio e a tutti gli Amici dell’Associazione (anch’io sono un Socio Fondatore….).
Un saluto particolare a Don Pietro che ha creduto in me fin dall’inizio e che mai ci ha abbandonato. Con affetto e riconoscenza saluto infine tutti gli amici di Sant’Antioco, il mio paese natale, e gli amici di Osteria Grande che con il loro costante impegno ci permettono di andare avanti, nonostante i tempi difficili che stiamo attraversando!

Mauro

local_play
2015

Notizie dal Brasile

In Brasile l’Associazione C.I.A.L.  ha sostenuto dal 2004 fino a tutto il 2014 alcune realtà che ruotavano attorno ai bambini più poveri e sfortunati.
Ricordiamo in particolare l’asilo N.S. di Nazareth, la Casa-Famiglia N.S. delle Grazie, l’asilo infantile Vivian Park che raccoglie i bambini della periferia di Anapolis (Goias).
I contributi annualmente inviati, sono stati sempre pubblicati “per giustizia”, perché tutti i benefattori fossero a conoscenza della destinazione finale delle loro offerte e dei loro sacrifici.
Dal 2015, per motivi che non dipendono dalla nostra volontà, l’Associazione non finanzierà più direttamente l’asilo N.S. di Nazareth, lasciato dal volontario Mauro Chiappini nelle mani di un’altra Congregazione religiosa. L’Associazione non finanzierà più neanche la Casa-Famiglia N.S. delle Grazie, (che oggi accoglie 7 bambini) per scelte operate in loco, che la nostra Associazione non ha condiviso. Infatti questi 7 bambini, adottati da Mauro e Augustinya frequentano asili e scuole private, mediamente abbastanza dispendiose.
L’Associazione, vista anche la grave crisi economica che ha toccato tutti in Italia, ma soprattutto il nostro Sulcis, continuerà a finanziare solo l’asilo di “Vivian Park” inviando al vescovo dom Joao Wilk un contributo annuo dai 5 agli 8 mila euro.
Questo dipenderà dalla generosità di coloro che sostengono, tramite l’adozione a distanza, le iniziative dell’Associazione.
Come criterio generale invitiamo i nostri Amici e Benefattori a perseverare nelle donazioni, consapevoli e fiduciosi che i Poveri non si dimenticano dei “poveri”!
Supplichiamo comunque i “genitori adottivi dei bambini” che nelle loro richieste non manchi mai la pazienza e la comprensione. “Diventa un’impresa ardua – ci dice il sacerdote incaricato dal vescovo – recuperare notizie di bambini che hanno frequentato tale o tal’altro asilo 8-10 anni fa. E’ un problema sia per i missionari che gestiscono l’asilo, ma anche per il vescovo che pure ordina ricerche su tutto il territorio. Spesso e volentieri non si riesce ad avere le notizie richieste”! Il Vescovo di Anapolis ci ha solennemente spiegato che “il contributo inviato viene messo interamente a disposizione dei bambini dell’Asilo Vivian Park, per la sua gestione e per il pasto caldo dei 70 bambini che lo frequentano.
Ogni anno i bambini cambiano…. è vero! Perché i bambini crescono e vanno poi nelle scuole elementari e poi nelle scuole medie! Al loro posto entrano i fratellini e le sorelline…! Che cambia? Se noi dovessimo aiutare i bambini che vanno via, inseguendoli per le scuole della città, dovremmo chiudere questo nostro meraviglioso asilo. Il vuoto che lasciano i grandicelli viene preso dai fratellini e dai loro cuginetti”.
Sapienti queste parole del vescovo e condivisibili. Ci auguriamo che i nostri benefattori le accolgano! Al Vescovo abbiamo lasciato anche la discrezionalità di aiutare con una percentuale da stabilire, anche l’asilo N.S. di Nazareth, che accoglie anch’esso tanti bambini poveri, ed è gestito da una Comunità Missionaria, consacrata alla povertà e all’evangelizzazione.

ANAPOLIS

ISOLA DI MARAJÒ

Piazza Martiri, 16 – 09010 Sant’Anna Arresi (CI) – Sardinia (I)
don.pietro@tiscali.it +39 349 8701937 | +39 335 7060057
P.IVA 90020520921

HomePrivacyCookiesContatti
© 2016 max miali - Cooperazione Int.le America Latina Onlus